Perché gli operatori di uno stabilimento farmaceutico hanno bisogno di formazione continua?

di Simone Guerrieri
Per soddisfare i propri clienti (che sono dei pazienti), l’azienda farmaceutica si deve basare principalmente sulla competenza dei propri dipendenti. Per molte aziende il motto ricorrente è “L’interesse di ognuno è fare bene il proprio lavoro!”.
Per ottenere questo, molte aziende farmaceutiche applicano alcuni semplici e realistici principi sul modo di lavorare, incoraggiando la persona a diventare un attore responsabile a tutti i livelli dell’azienda.
I ruoli e le responsabilità di ciascuno sono chiaramente definiti e rispettati insieme alla promozione di uno spirito di reciproca assistenza tra i dipendenti. I sistemi di gestione manageriale incoraggiano la assertività, la delega e la responsabilità in un clima di fiducia. L’impegno personale e quello collettivo sono i pilastri della cultura aziendale di un azienda farmaceutica.
Per consentire a tutti i dipendenti di conoscere i principi fondamentali del modo di lavorare, le aziende offrono regolari sessioni di formazione sia interna sia esterna, sia per i nuovi assunti sia per i dipendenti. I manager, invece, sono specificamente addestrati sui principi di gestione, sia per la gestione quotidiana sia per le attività periodiche come le interviste di valutazione o i piani di sviluppo dei dipendenti.
Tuttavia occorre ricordare che tale approccio, a differenza degli altri settori industriali, non si configura solo come mero esercizio per una migliore efficienza aziendale, ma la formazione continua per gli operatori che svolgono operazioni critiche ad impatto diretto o indiretto sulla produzione del farmaco, è un concetto espresso e richiesto dalle Good Manufacturing Practices (GMP); pertanto ogni sito di produzione farmaceutica, è tenuto “per legge” a monitorare lo stato di formazione dei propri operatori.
Quest’ultimo aspetto, può essere compreso facilmente, considerando la continua evoluzione normativa che le aziende farmaceutiche devono recepire, la quale spesso è frutto o conseguenza di nuove raffinate tecnologie che caratterizzano gli impianti della produzione del farmaco.